LU     08.2.18    Introduzione al Corso. La storia e la memoria. La scrittura e il documento
  VE     08.2.22    I popoli senza scrittura. Le culture tacite. Il mondo antico e i miti della tecnica.
  LU     08.2.25    La tecnica del caso, la tecnica dell’artigiano, la tecnica del tecnico (J. Ortega y Gasset). Techné e Ars.
  VE     08.2.29    Il mondo dei Greci e dei Romani: Vitruvio, Frontino, Vegezio.
  LU     08.3.3      La cultura alessandrina: i veteres mathematici, Archita, Erone, Pappo.
  VE     08.3.7      Il Medioevo: la tecnologia nei monasteri, le tecnologie militari
  LU     08.3.10    Arsenali e cantieri: il “caso” Brunelleschi.
  VE     08.3.14    Il Rinascimento delle macchine: da Francesco di Giorgio a Leonardo da Vinci
  LU     08.3.17 Una cultura in rinnovamento: dal Medioevo al Rinascimento delle macchine
  VE     08.3.28    La Nuova Scienza: la “Nuova Atlantide”: di Francesco Bacone e le Meccaniche di Galileo Galilei
  LU     08.3.31    La cultura tecnica dell’Età Barocca. I “Teatri di Macchine”: da Jacques Besson a Jacob Leupold. 
  VE     08.4.4      Standardizzare e organizzare: Accademie e Arsenali: dal calibro dei cannoni alla normativa tecnica- 
  VE     08.4.11    La tecnologia nell’Encyclopédie.
  LU     08.4.14    La rivoluzione industriale è tessile: da John Kay a Gaetano Bonelli La rivoluzione industriale e l’istruzione tecnica: dalle scuole operaie ai politecnici
  VE     08.4.18    La “promozione della industria”: le Esposizioni industriali.
  LU     08.4.21    Nuovi metodi di costruzione: calcestruzzo armato, ferro e vetro. Lord Brunel, Gustave Eiffel, Hennebicque,...
  LU     08.4.28    L’innovazione industriale e la sua “protezione”: privilegi industriali e brevetti. 
  LU     08.5.5      La rivoluzione industriale: nuovi scenari economici e conflitti sociali: da Adam Smith a Karl Marx.
  VE     08.5.9      I trasporti ferroviari: dalla Stockton-Darlington alla TAV.
  LU     08.5.12    Il calcolo automatico: da Charles Babbage a Bill Gates
  VE     08.5.16    Nuove tecnologie belliche: da Giovanni Cavalli a Enrico Fermi
  LU     08.5.19    Le telecomunicazioni: da Claude Chappe a Guglielmo Marconi
  VE     08.5.23    La chimica: da Amedeo Avogadro a Giulio Natta
  LU     08.5.26    L’aeronautica e la conquista dello spazio: da Almerico da Schio a Wernher von Braun
  VE     08.6.30    La tecnoscienza e i nuovi paradigmi: Large Systems & Big Science