técnica del azar
|
técnica del artesano
|
técnica del técnico
|
nomade
cacciatore
raccoglitore
|
agricoltore
artigiano
|
tecnico
scienziato
imprenditore
|
saper cercare
|
saper fare
|
saper far fare
|
caverna
|
villaggio
|
città industriale
|
reperti naturali
|
risorse naturali
|
risorse tecniche
|
rami
ossa
ciottoli
|
legno
pietra
cuoio, pelle
vetro
|
acciaio
cotone
materiali sintetici
|
habitat
|
bottega
|
fabbrica
|
energia animale
|
energia idraulica
|
energia termica
|
-
|
beni materiali
|
sistemi produttivi
|
[-]
|
[kg]
|
[W]
|
(baratto)
|
(mercato)
|
(finanza)
|
esperienza
|
apprendistato
|
scuola tecnica
|
graffiti
|
manoscritti
|
libri a stampa
|
Omero
|
Dante, G.Boccaccio, F.Rabelais
|
Ch. Dickens, E.Zola, M.Proust, J.Joyce, Th.Mann
|
fuoco
arco e frecce |
mulino
trabocco cannocchiale |
filatrice meccanica
macchina a vapore bicicletta |
Prometeo, Ercole, Dedalo, Ulisse, Archimede
|
Al Jazari, Leonardo da Vinci, Galileo Galilei
|
Lord Brunel, Thomas A. Edison, Gustave Eiffel, Guglielmo Marconi
|
mercoledì 2 maggio 2012
Attraverso le rivoluzioni...
domenica 22 aprile 2012
Rivoluzioni tecnologiche
martedì 3 aprile 2012
martedì 27 marzo 2012
La rivoluzione industriale

Gli eventi / The events
domenica 25 marzo 2012
Un giro di boa, a metà del Settecento

sabato 24 marzo 2012
La prima rivoluzione agricola

Una brevissima storia del mondo
La storia del mondo può essere esaminata anche e soprattutto in funzione dello sviluppo delle tecniche. Una prima sintesi è riportata in un post precedente di cui questo è il link.
Una lettura più approfondita potrà essere fatta consultando il saggio di Jared Diamond, Armi acciaio e malattie.
martedì 24 maggio 2011
L19 - Armi, acciaio e malattie / Guns, germs and steel

Jared Diamond, Armi, acciaio e malattie - Breve storia degli ultimi tredicimila anni (titolo originale Guns, germs and steel - The fates of human societies), Torino : Einaudi, 1997.
martedì 17 maggio 2011
L16 - La rivoluzione è tessile
martedì 10 maggio 2011
L15 - La rivoluzione industriale in Inghilterra

La storiografia della rivoluzione industriale.
The Origins of the Industrial Revolution in England
The Industrial Revolution
The British Industrial Revolution in Global Perspective
Daniel Defoe, A Tour Through The Whole Island Of Great Britain, London, 1724-26.
Part I
Part II
Part III
Part IV
Daniel Defoe on the Yorkshire cloth industry.
sabato 6 marzo 2010
La rivoluzione industriale

Of Men and Machines
Pat Hudson, The industrial revolution, London, Edward Arnold, 1992.
The Industrial Revolution in the United States of America.
martedì 23 febbraio 2010
sabato 28 febbraio 2009
La tecnica modifica la società
A questo proposito si veda il "post" in cui si citano le considerazioni di José Ortega y Gasset.
Quando l'umanità decise di abbandonare il nomadismo per diventare una società di agricoltori e di allevatori - e questo evento epocale si chiama rivoluzione agricola - molte furono le "nuove regole" da adottare. La mitologia ha decantato e trasferito sul piano della narrazione ("mythos" significa racconto, fiaba) i traumi e le radicali trasformazioni che ne derivarono. Molti miti hanno come tema centrale la tecnica e i suoi effetti.

Prometeo: la scoperta del fuoco
Edipo e Giocasta: il tabù dell'incesto
Pasife e il Minotauro: le tecnologie genetiche
Ercole e le sue fatiche: i problemi dell'ecologia
Fetonte e il carro del Sole: l'incoscienza dei giovani
Icaro: le sfide oltre i limiti umani
Persefone: la semina e il raccolto
Atalanta e Ippomene: le lusinghe della tecnica
Romolo e Remo: la città e i suoi confini
Teseo e Arianna: le astuzie della mente
Ulisse e il cavallo: la macchina e le sue insidie

mercoledì 20 febbraio 2008
La storia, la tecnica e le "rivoluzioni"
"Senza la tecnica l'uomo non esisterebbe, ne' sarebbe esistito mai. Cosi', ne' piu', ne ' meno.". Con queste parole Jose' Ortega y Gasset (1883-1955) inizio' nel 1933 una conferenza alla Universita' di Santander sul tema "Qué es la técnica?"[1]. La storia tecnica, è ripartita in tre fasi: "la técnica del azar" (La tecnica del caso), "la técnica del artesano", e "la técnica del técnico".
All'inizio dei tempi, le prime scoperte tecnologiche sono casuali: per caso si invento' la ruota facendo rotolare un tronco, sempre per caso si comprese che una selce spezzata poteva fungere da raschiatore e da coltello. Con questo atteggiamento mentale, verso l'uso di strumenti per l'esecuzione di determinati lavori o per la produzione di beni materiali, l'uomo visse per migliaia d'anni. L'homo sapiens è colui che sa cercare e trovare.
Come è puntualizzato nel saggio di C.M. Cipolla Uomini, tecniche, economie, "sia nel campo politico che in quello economico, sia nel settore dell'organizzazione sanitaria che in quello della strategia militare si impone un nuovo punto di vista. Nel passato l'uomo ha dovuto abbandonare il punto di vista cittadino o regionale, per acquistarne uno nazionale. Oggi dobbiamo uniformare noi stessi e la nostra maniera di pensare a un punto di vista globale."
I nuovi problemi (i quali sotto altri punti di vista sono anche i veri problemi da sempre) si chiamano esplosione demografica, ricerca di nuove fonti energetiche, diffusione del sapere tecnico.
[1] J. Ortega y Gasset, Meditacion de