Visualizzazione post con etichetta gotico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gotico. Mostra tutti i post

martedì 5 aprile 2011

L06 - La tecnica del costruire tra Medioevo e Rinascimento. Chiese e fortificazioni


Pianta dell'abbazia di San Gallo in Svizzera (epoca carolingia, sec. VIII d.C.). Per molti secoli questa configurazione fu considerata un modello ideale.


Il complesso mostra tutte le caratteristiche dei siti comunistici proto-urbani ma, essendo l'espressione di un gruppo chiuso e sterile, cioè che non si riproduce per via biologica e vive alle spalle di altre comunità, non ha magazzini redistributivi. Essi sono sostituiti da una modesta dispensa modellata sulle esigenze di una comunità autoreferente (19). Le aree funzionali sono ricorrenti: abitazioni e dormitori (7, 9, 12 e 21), laboratori e stalle del feudo (14, 18), tempio (1-6 e 23), spazi collettivi (11, 12 e 15), amministrazione e biblioteca (8), cucine (16), scuola (20, 24), necropoli (25), ecc.

Milano, Sant'Ambrogio (stile romanico)

Paris, cattedrale di Notre Dame (stile gotico)

L'architettura gotica: le cattedrali.


Grande architetto di cattedrali gotiche fu Villard de Honnecourt che ha lasciato un codice membranaceo (Taccuino (Carnet)) che costituisce un documento fondamentale nella storia dell'ingegneria.


La tipica struttura di torre fortificata medievale è il donjon. Importante trattato sull'architettura e le tecniche del costruire nel Medioevo è l'Encyclopédie medievale di Viollet Le Duc.


Tipica arma ossidionale del Medioevo è il trabocco.
Un saggio spiega la meccanica di questa macchina.

DIZIONARIO

colonna (Italiano)
columna (Latino)
column, pillar (English)
Spalte (Deutsch)
colonne (François)
columna (Español)
(liè) (中文)

martedì 23 marzo 2010

Le cattedrali gotiche

Alcune date di riferimento:

1140 ca. - Saint Denis : abside edificata secondo le indicazioni dell'Abate Suger.
1150-1235 : Noyon.
1150-1155 : Laon: navata alta 24 m.
1163-1250 : Parigi: Cattedrale di Notre Dame.
1211-1275 : Reims.
1195-1250 : Bourges: navata alta 38 m.
1224-1250 : Chartres: navata alta 37 m.
1220 : Amiens: navata alta 40 m, uso di chiavi metalliche.
1272-1275 : Beauvais: crollo della volta nel 1284.


E per gli approfondimenti:

Cattedrali gotiche francesi.
Gothic cathedrals in France (immagini).
Tecniche costruttive dell'architettura gotica

sabato 6 marzo 2010

L'architettura gotica


Nel Taccuino (1260 ca.) di Villard de Honnecourt, la geometria e il disegno sono alla base del sapere tecnico: così l'architetto costruttore di cattedrali gotiche incomincia il proprio "manuale"

"Villard de Honnecourt vi saluta e prega tutti coloro che lavoreranno sulle macchine di questo libro, di pregare per la sua anima e di ricordarsi di lui, poiche' in questo libro si possono trovare buoni consigli sulla grande arte delle costruzioni e sulle macchine di carpenteria; e troverete in esso l'arte del disegnare, i fondamenti, cosi' come li richiede ed insegna la disciplina della geometria ."

Il Taccuino costituisce un primo vero manuale di ingegneria civile: Villard si rende conto che il tecnico deve poter trasferire il proprio sapere non più solo per diretta esperienza, ma soprattutto codificando le procedure.

Il disegno emerge prorompente come nuovo linguaggio delle tecniche e perde il ruolo meramente estetico a commento di una cultura fatta solo di parole. Le parole sono didascalie. I disegni rappresentano figure umane ed animali; spesso si può assistere alla loro metamorfosi negli elementi strutturali di un edificio, di un campanile, di un rosone, di una colonna. La geometria diviene linguaggio e strumento unificante di forme; alla geometria si affianca l'arte del misurare e del riprodurre, e quindi del costruire. la tecnica è fatta di strumenti, di utensili, di accessori. Nelle pagine del taccuino si scoprono le procedure per misurare il diametro di una colonna inserita in un muro, quelle necessarie per calcolare l'altezza di una torre, per tracciare un arco, per tagliarne i conci, per armare un ponte. Si ha piena coscienza del valore progettuale della planimetria di una cattedrale, nello studio dell'incrocio delle volte. Emerge il gusto della modularità geometrica delle piastrellature, che richiamano gli azulejos arabi e che verranno più tardi riprese da Leonardo da Vinci. Si scopre la funzione dei pinnacoli e degli archi ramnpanti nella cattedrali gotiche. Tutto attraverso il linguaggio dei segni: l'essenziale linguaggio delle tecniche.


Il gotico è un "modus novus", un costruire "modernus" dove una conoscenza profonda della struttura permette di alleggelirla, lasciando in esercizio le sole "linee di forza. Ne risulta all'interno uno spazio "verticale" la cui solidità è assicurato dall'apparato di archi rampanti e guglie (che ne consolidano il "piede"), ma che non sono visivili dall'interno della gigantesca navata.

http://www.cgagne.org/villarcg.pdf

http://classes.bnf.fr/villard/feuillet/index.htm

http://classes.bnf.fr/villard