Tra i beni materiali possiamo individuare gli "utensìli" che sono artefatti la cui funzione è il prolungamento ("protesi") ovvero la specializzazione e la amplificazione delle naturali funzioni umane.
La "macchina" è invece un dispositivo che solitamente appartiene alla categoria degli artefatti, e che consumando delle risorse varia l'ordine (materiale, energetico, ma anche informativo) di un sistema.
Un utensile diventa una macchina quando svolge una funzione: per esempio una leva quando sposta un carico.
Una macchina non deve necessariamente avere parti mobili (come invece tendono ad affermare le definizioni che si ritrovano sui normali dizionari); un trasformatore è una macchina elettrica statica, come pure lo è un inverter a semiconduttori; un algoritmo è una macchina informatica.
Machina Electrica, la costellazione inventata da Johann Bode e riportata nel suo Uranographia star atlas del 1801.