martedì 19 aprile 2011

L11- L'arte dei metalli


Les inventeurs de la métallurgie

Nel 1540 Vannoccio Biringuccio pubblica a Venezia De la pirotechnia.

Il tedesco Georg Bauer (Georgius Agricola) pubblica il De Re Metallica (Basilea, 1556).
(testo completo)

Storia della siderurgia

Histoire de la metallurgie

L10 - La scienza delle acque


Si attribuisce a Ctesibio l'invenzione della pompa a stantuffo. L'idraulica è una scienza antica e trova già in Vitruvio e in Frontino dei trattatisti attenti agli aspetti tecnologici e normativi legati alla condotta delle acque.
Primi cenni all'idraulica come scienza si trovano nei trattati medievali; Villard de Honnecourt presenta alcune immagini di macchine idrauliche, mentre i trattatisti del Quattrocento (Mariano di Jacopo detto il Taccola, Francesco di Giorgio, e anche Roberto Valturio) ampliamente trattano il tema presentando progetti di ruote idrauliche, di pompe, di sifoni, ecc.).
Leonardo da Vinci, acuto osservatore dei fenomeni naturali dedicherà allo studio del moto delle acque molte pagine dei suoi appunti, dove si trovano disegni di numerose macchine idrauliche.
Con la nascita della "nuova scienza" galileiana anche l'idraulica si sviluppa organizzando scientificamente e sperimentalmente il proprio sapere. Amico e corrispondente di Galileo Galilei è Benedetto Castelli.
Nel primo Settecento il francese Bernard Forest de Bélidor pubblicherà l'opera Architecture Hydraulique, che costituirà un importante passo verso l'idraulica moderna.



Stefano G. Loffi ha scritto una Piccola storia dell'idraulica reperibile in Internet.

Francesco Mantelli e Giorgio Temporelli, L'acqua nella storia, Milano : FrancoAngeli.

L09 - Comunicare la tecnica - I "teatri di macchine"


L'Idea del Theatro (1550) è l'opera postuma di Giulio Camillo che riassume l'idea utopistica di una conoscenza universale. Il testo originale è consultabile in Google Books. Nata nel contesto del "teatro della memoria" l'opera vuole presentare alcune "soluzioni" per organizzare il sapere e si inserisce nella corrente filosofica del neoplatonismo rinascimentale, ampliamente studiato da Frances Yeats.



Nel XVI secolo con la diffusione della stampa nascono nuovi generi letterari (e di comunicazione). A fianco del Theatrum Alchemicum, del Theatrun Anatomicum, del Theatrum Botanicum, del Theatrum Pharmaceuticum, sorge il Theatrum Machinarum.

Con i Teatri di Macchine i tecnici e gli ingegneri promuovono le proprie innovazioni presso il grande pubblico, ma soprattutto cercano crediti presso i possibili committenti. La tecnica trova nuovi canali per diffondere la propria "cultura" al di fuori della ristretta cerchia degli specialisti.

Il primo a inaugurare questo "genere" è il Theatrum Instrumentorum et Machinarum di Jacques Besson (Lione, 1569); seguono quindi:


giovedì 7 aprile 2011

L07 - Il Rinascimento delle macchine

Tra Quattrocento e Cinquecento le macchine idrauliche e le grandi costruzioni subiscono grandi innovazioni, accompagnate dall'invenzione della stampa. Sono gli anni dell'autunno del Medioevo e della nascita dell'Evo Moderno. E' il fenomeno del Rinascimento.

1453: Caduta di Costantinopoli
1492: Scoperta dell'America

Gli ingegneri del Rinascimento:

Mariano di Jacopo, il Taccola (l'idraulica)
Filippo Brunelleschi (la cupola)
Francesco di Giorgio (le fortificazioni, i trattati e la loro trascrizione)



Un bastione "alla moderna"






La città pentagonale
(disegno del Buontalenti)

DIZIONARIO

mura (Italiano)
moenia (Latino)
walls (English)
Wände (Deutsch)
murs (François)
murallas (Español)
(qiáng) (中文)

martedì 5 aprile 2011

L06 - La tecnica del costruire tra Medioevo e Rinascimento. Chiese e fortificazioni


Pianta dell'abbazia di San Gallo in Svizzera (epoca carolingia, sec. VIII d.C.). Per molti secoli questa configurazione fu considerata un modello ideale.


Il complesso mostra tutte le caratteristiche dei siti comunistici proto-urbani ma, essendo l'espressione di un gruppo chiuso e sterile, cioè che non si riproduce per via biologica e vive alle spalle di altre comunità, non ha magazzini redistributivi. Essi sono sostituiti da una modesta dispensa modellata sulle esigenze di una comunità autoreferente (19). Le aree funzionali sono ricorrenti: abitazioni e dormitori (7, 9, 12 e 21), laboratori e stalle del feudo (14, 18), tempio (1-6 e 23), spazi collettivi (11, 12 e 15), amministrazione e biblioteca (8), cucine (16), scuola (20, 24), necropoli (25), ecc.

Milano, Sant'Ambrogio (stile romanico)

Paris, cattedrale di Notre Dame (stile gotico)

L'architettura gotica: le cattedrali.


Grande architetto di cattedrali gotiche fu Villard de Honnecourt che ha lasciato un codice membranaceo (Taccuino (Carnet)) che costituisce un documento fondamentale nella storia dell'ingegneria.


La tipica struttura di torre fortificata medievale è il donjon. Importante trattato sull'architettura e le tecniche del costruire nel Medioevo è l'Encyclopédie medievale di Viollet Le Duc.


Tipica arma ossidionale del Medioevo è il trabocco.
Un saggio spiega la meccanica di questa macchina.

DIZIONARIO

colonna (Italiano)
columna (Latino)
column, pillar (English)
Spalte (Deutsch)
colonne (François)
columna (Español)
(liè) (中文)

L05 - La tecnica nel Medioevo - Innovazioni e utopie


Il mulino ad acqua

Marc Bloch, storico francese della prima metà del XX secolo. Afferma che il mulino "invenzione antica, trovò la sua vera diffusione soltanto nel Medioevo". Lo storico Luigi Russo presenta una tesi differente in un suo saggio.

Dante Alighieri (1265-1321), Nella Divina Commedia traccia un quadro completo della società medievale. Famosa è la sua descrizione dell'Arsenale di Venezia.

Quale nell'arzanà de' Viniziani
bolle l'inverno la tenace pece
a rimpalmare i legni lor non sani,
- ché navicar non ponno; in quella vece
chi fa suo legno novo e chi ristoppa
le coste a quel che piú vïaggi fece;
(INFERNO - CANTO XXI, vv. 7 e sgg.)

Per una ricerca testuale si consiglia di consultare il sito Intratext.

Ruggero Bacone è importante per le sue considerazioni intorno alla scienza sperimentale, in una prospettiva per molti versi profetica. Famosa è la sua Lettera al papa Clemente IV.

DIZIONARIO

mulino (Italiano)
mola (Latino)
mill (English)
Muhle (Deutsch)
moulin (François)
molino (Español)
(mó) (中文)

lunedì 4 aprile 2011

ABC - Hyperblog Index - 2011

Nel seguito i link ai Blog creati dagli studenti del Corso

ABITAZIONE
ACCIAIO
ACQUA
AEROPLANO
AGRICOLTURA
AMBIENTE
ALCHIMIA
BILANCIA
BRONZO
CAFFÈ
CALCOLATORE